STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Via Cumiana, 2 - 10045 Piossasco (TO)
Tel. 011.90.67.609
Posta elettronica: TOIC8AD009@istruzione.it - PEC: TOIC8AD009@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 95616350013 - Codice Meccanografico: TOIC8AD009
STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2017/2018
STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Anno scolastico 2016/2017- Rilevazione degli apprendimenti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.26 MB |
![]() | 9.72 MB |
![]() | 4.02 MB |
![]() | 15.41 MB |
![]() | 3.8 MB |
STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Anno scolastico 2015/2016- Rilevazione degli apprendimenti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.54 MB |
![]() | 2.04 MB |
![]() | 9.01 MB |
![]() | 2.25 MB |
![]() | 3.3 MB |
Questa pagina è pensata per i ragazzi e le ragazze di terza media che a fine anno, oltre alle consuete prove interne, devono affrontare la prova INVALSI o ministeriale di italiano, matematica e inglese. Da qualche anno i docenti impegnano i ragazzi in esercitazioni (come allenamento, come verifica e quant’altro) e pertanto, alla fine della terza non dovrebbe essere un problema incontrare esercizi così formulati.
Un problema potrebbe essere, invece, quello di doverne svolgere così tanti, relativi a così tanti argomenti diversi e in così poco tempo. Come spesso accade, è questione di allenamento. Attenzione: qui non si tratta di fare tante simulazioni con la nascosta speranza di incontrarne similidurante la prova! Gli esercizi sono ogni anno diversi e gli argomenti su cui possono spaziare sono così vasti che non ha senso porsi in quest’ottica. Piuttosto, facendo tante simulazioni, ci si può allenare a:
ATTENZIONE:
Dall’anno scolastico 2017-2018, le prove INVALSI per la classe terza della secondaria di primo grado si svolgono al computer.
Di seguito il link per trovare esempi di Italiano, Matematica, Inglese:
Prove di Matematica CTB per la terza della secondaria di primo grado
SIMULAZIONI ON LINE:
ZTE Zanichelli
Sul questa pagina del sito della casa editrice Zanichelli trovi, oltre alle prove somministrate negli anni scorsi, altre 6 simulazioni. Puoi rispondere anche on line (tieni a portata i mano, comunque, carta e penna, per trovare la soluzione) in due modalità: allenamento (ad ogni risposta, se sbagli, il computer te lo dice e ti dice perché) e test (devi rispondere a tutte le domande e solo alla fine il computer corregge e ti fornisce il punteggio ottenuto).
Matematicamente
Su questa pagina del sito Matematicamente trovi tanti test da svolgere on line. Tra questi, alcuni sono similazioni di prove INVALSI anche gli altri possono essere utili, per ripassare qualche argomento!).
SIMULAZIONI DA STAMPARE
Zarattini
In questo sito sono messe a disposizioni quattro simulazioni in formato pdf, preparate da M. Zarattini per la casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori.
Da questi link puoi scaricare i file in formato pdf dei fascicoli delle prove di matematica somministrate negli anni scorsi. Puoi stamparli e cercare di risolverli e poi confrontarti con le soluzioni (anche queste contenute in file formato pdf).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 71.29 KB |
![]() | 28.8 KB |
![]() | 346.54 KB |
![]() | 449.25 KB |
![]() | 195.81 KB |
![]() | 320.41 KB |
![]() | 136.23 KB |
![]() | 364.41 KB |
Simulazioni (e non solo) della prova nazionale di ITALIANO dell’esame conclusivo del primo ciclo di studi (in parole povere: la prova INVALSI di III media).
Questa pagina è pensata per i ragazzi e le ragazze di terza media che a fine anno, oltre alle consuete prove interne, devono affrontare la prova INVALSI o ministeriale di italiano e matematica. Da qualche anno i docenti impegnano i ragazzi in esercitazioni (come allenamento, come verifica e quant’altro) e pertanto, alla fine della terza non dovrebbe essere un problema incontrare esercizi così formulati.
Un problema potrebbe essere, invece, quello di doverne svolgere così tanti, relativi a così tanti argomenti diversi e in così poco tempo. Come spesso accade, è questione di allenamento. Attenzione: qui non si tratta di fare tante simulazioni con la nascosta speranza di incontrarne simili durante la prova! Gli esercizi sono ogni anno diversi e gli argomenti su cui possono spaziare sono così vasti che non ha senso porsi in quest’ottica. Piuttosto, facendo tante simulazioni, ci si può allenare a:
ATTENZIONE: Dall’anno scolastico 2017-2018, le prove INVALSI per la classe terza della secondaria di primo grado si svolgono al computer.
Di seguito il link per trovare esempi di Italiano, Matematica, Inglese:
Prove di Italiano CTB per la terza della secondaria di primo grado
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 193.48 KB |
![]() | 1.92 MB |
![]() | 218.58 KB |
![]() | 193.88 KB |
![]() | 344.21 KB |
![]() | 320.93 KB |
![]() | 315.39 KB |
![]() | 704.35 KB |
![]() | 934.62 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 47.65 KB |
![]() | 28.8 KB |
![]() | 113.59 KB |
![]() | 87.04 KB |
![]() | 195.81 KB |
![]() | 320.41 KB |
![]() | 136.23 KB |
![]() | 364.41 KB |
Sito installato e personalizzato da SOFTWEBADVICE, realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.